• Contenuti
  • Black, grey, attivismo: i tipi di Hacker
  • Come proteggersi dagli Hacker
  • Conclusione
  • Contenuti
  • Black, grey, attivismo: i tipi di Hacker
  • Come proteggersi dagli Hacker
  • Conclusione

Cosa significa “Hacker”: una guida per capire definizione e quanti tipi esistono

Privacy news 16.11.2023 4 mins
Stefania Grosso
Scritto da Stefania Grosso
Cosa significa “Hacker”: una guida per capire definizione e quanti tipi esistono

Nell'era digitale in cui viviamo, la figura dell'hacker è circondata da un alone di mistero, ammirazione e, spesso, paura. Essere un hacker non è solo una questione di codice binario e schermi al neon verde, come ci hanno abituati molti film, ma può essere anche una professione che richiede una vasta gamma di abilità e motivazioni.

Scopriamo allora quali sono le molteplici sfaccettature di ciò che significa essere un hacker: dai virtuosi difensori della sicurezza informatica ai maestri del crimine informatico. Andando oltre i titoli sensazionalistici e i cliché cinematografici, cercheremo di gettare luce sulla vera natura degli hacker e sul loro impatto sulla nostra società digitale.

Black, grey, attivismo: i tipi di Hacker

Essere un "hacker" è un termine che può avere diverse interpretazioni, a seconda del contesto. In generale, un hacker è una persona che utilizza le proprie abilità informatiche e conoscenze tecniche per accedere o manipolare sistemi informatici o reti, ma ciò non implica necessariamente un comportamento criminale. Il termine "hacker" può essere suddiviso in diverse categorie:

  • Hacker etici (White Hat): gli hacker etici sono individui che utilizzano le loro abilità per migliorare la sicurezza informatica. Solitamente sono assunti da aziende o organizzazioni per testare la sicurezza dei propri sistemi, scoprire vulnerabilità e aiutare a proteggere tali sistemi dagli attacchi informatici.
  • Hacker malintenzionati (Black Hat): gli hacker malintenzionati sono coloro che sfruttano le proprie competenze per scopi illegali, come il furto di dati, l'accesso non autorizzato a sistemi informatici o la diffusione di malware. Queste attività sono illegali e perseguibili penalmente.
  • Hacker etici motivati dal profitto (Grey Hat): questi hacker operano in una zona grigia tra le pratiche etiche e non etiche. Possono scoprire vulnerabilità nei sistemi, ma invece di segnalarle alle aziende, cercano di trarre un profitto da esse, ad esempio chiedendo un riscatto.
  • Hacker attivisti (Hacktivists): gli hacktivisti sono hacker che utilizzano le loro competenze per promuovere cause politiche, sociali o ideologiche. Possono attaccare o diffondere informazioni su organizzazioni o istituzioni che ritengono responsabili di ingiustizie.
  • Hackers for Good: questi hacker utilizzano le proprie abilità per scopi benefici, come aiutare organizzazioni umanitarie o senza scopo di lucro a migliorare la loro infrastruttura informatica al fine di aiutare gli altri.

In sintesi, essere un hacker significa utilizzare abilità informatiche per accedere, modificare o comprendere sistemi informatici o reti. Tuttavia, ciò che distingue un hacker è l'obiettivo e l'etica delle sue azioni. Mentre alcuni hacker lavorano per migliorare la sicurezza informatica, altri possono essere coinvolti in attività illegali o promuovere cause personali o ideologiche.

Come proteggersi dagli Hacker

Proteggersi dagli hacker è fondamentale nell'era digitale in cui viviamo. Gli hacker possono cercare di sfruttare vulnerabilità nei sistemi informatici o tentare di rubare dati sensibili. Ecco alcune pratiche di sicurezza che puoi adottare per proteggere te stesso e i tuoi dispositivi:

  1. Aggiorna regolarmente il software: mantieni il sistema operativo, il software antivirus e altre applicazioni sempre aggiornate. Le patch di sicurezza spesso correggono vulnerabilità note che potrebbero essere sfruttate dagli hacker.
  2. Utilizza password complesse: crea password lunghe e complesse che includano lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri e caratteri speciali. Evita di utilizzare informazioni personali.
  3. Autenticazione a due fattori: abilita l'autenticazione a due fattori quando possibile. Questa misura di sicurezza richiede un secondo metodo di verifica (come un codice inviato al telefono) oltre alla password per accedere a un account.
  4. Proteggi la tua rete: configura il tuo router con una password sicura e crittografazione WPA3. Evita di utilizzare la password predefinita del router. Inoltre, nascondi il nome della rete (SSID) se possibile.
  5. Attenzione alle email di phishing: sii cauto quando ricevi email da mittenti sconosciuti o con link e allegati sospetti. Non fornire mai informazioni personali o sensibili tramite email.
  6. Mantieni una copia di backup dei dati: esegui regolarmente il backup dei dati importanti e mantienili in un luogo sicuro. Questo può aiutarti a recuperare i dati in caso di attacco ransomware.
  7. Proteggi i tuoi dispositivi mobili: installa app solo da fonti attendibili, proteggi il tuo smartphone o tablet con una password o un PIN, e attiva la funzione "Trova il mio dispositivo".
  8. Utilizza un software antivirus/antimalware: installa un software antivirus/antimalware affidabile e aggiornalo regolarmente per proteggerti da virus, malware e altre minacce.
  9. Firewall: configura un firewall sia sul tuo computer che sul router per monitorare e filtrare il traffico in ingresso e in uscita.
  10. Wi-Fi pubblico non protetto: evita di accedere a reti Wi-Fi pubbliche non protette o utilizza una VPN per crittografare la tua connessione.

Conclusione

In conclusione, il mondo degli hacker è un universo complesso e diversificato che sfugge alle semplificazioni. Lontano dai tratti di cattivi o eroi, gli hacker incarnano la complessità della società digitale in cui viviamo. Mentre alcuni lavorano diligentemente per proteggere sistemi e reti, altri sfruttano le proprie abilità in modi dannosi. La chiave per comprendere appieno questa comunità è riconoscere che le intenzioni, l'etica e il contesto sono determinanti fondamentali nella definizione di un hacker.

In un mondo sempre più connesso, è essenziale riconoscere il ruolo cruciale degli hacker nella promozione della sicurezza informatica e nello sviluppo della tecnologia. Allo stesso tempo, è altrettanto importante affrontare con decisione e responsabilità le attività criminali che minacciano la nostra privacy e i nostri dati. La consapevolezza e l'educazione sono strumenti potenti per promuovere una comprensione più approfondita del mondo degli hacker e per contribuire a plasmare il futuro di una società digitale sicura ed etica.

Compi il primo passo per proteggerti online. Prova ExpressVPN senza rischi.

Get ExpressVPN
Stefania Grosso

Stefania Grosso

Stefania scrive di tecnologia, sicurezza informatica e nel tempo libero parla di libri, Lego e biciclette.

ExpressVPN è orgogliosa di supportare

Get Started